Vasco Rossi si è lasciato andare ai ricordi, confessando qual è stato anni fa il libro che lo ha aiutato ad uscire da un terribile periodo di depressione.
Se si pensa al rock italiano il primo nome che viene in mente è senza dubbio quello di Vasco Rossi. Abile paroliere, performer dalla grande energia e poeta dall’anima rock e tormentata, il celebre cantante di Zocca si è da poco aperto sul passato su la Repubblica, parlando in modo particolare del libro che diversi anni fa, l’ha aiutato ad affrontare la depressione che aveva attanagliato la sua mente.
LEGGI ANCHE QUI >>> La storia d’amore con la conduttrice più famosa
Con 34 album musicali alle spalle, un’opera audiovisiva, 5 raccolte e milioni di biglietti venduti, oggi Vasco Rossi continua ad essere uno degli artisti italiani più apprezzati di sempre. Dei successi musicali e della sua vita privata si sa ormai quasi tutto, ma cosa sappiamo invece delle sue passioni? Vasco ha appena confessato di essere un grande appassionato di letteratura ed ha inoltre svelato che è stato proprio un libro ad aiutarlo ad uscire da uno dei momenti più terribili della sua vita.
Una ventina d’anni fa, ha raccontato il cantante, ha attraversato un periodo della sua vita piuttosto burrascoso, in cui sembrava che la depressione volesse avere la meglio su di lui. “Era un periodaccio per me, tempo di depressione, e forse è stata proprio lei, la Recherche, a salvarmi“ dice il cantante, riferendosi ad un’opera letteraria di fondamentale importanza quale Alla ricerca del tempo perduto, di Marcel Proust. Come mai quest’opera in particolare l’ha aiutato così tanto?
LEGGI ANCHE QUI >>>Sul figlio pesa una condanna
“Mi ha permesso di uscire da me, mi ha offerto una vita che era molto meglio della mia” ha raccontato Vasco Rossi. “Io ricordo solo che leggendo provavo un grande piacere. In quelle pagine c’è una potenza descrittiva che non ho mai più trovato in nessun altro scrittore” ha poi continuato. Vasco ha quindi confessato di essere un grande amante della letturatura e della filosofia, definendosi persino un “divoratore di libri“. In genere sceglie un periodo storico e poi lo studia attraverso gli autori che l’hanno raccontato. Negli anni ha approfondito anche la conoscenza dei più importanti filosofi, tra cui Kierkegaard, Schopenhauer e Kant, che è colui che l’ha colpito di più.
Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…
Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…
In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…
Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…
Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…
Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…