La+ascoltate+il+31+dicembre+di+ogni+anno+%7C+Ma+conoscete+la+sua+vera+storia%3F
chemusicait
/la-canzone-di-fine-anno/amp/
Personaggi

La ascoltate il 31 dicembre di ogni anno | Ma conoscete la sua vera storia?

Published by
Giuseppe D'Amato

Ancora oggi a Capodanno ascoltate una canzone famosissima. Ma siete davvero sicuri di conoscere la sua storia?

CapodannoCapodanno
La canzone è famosissima (Pixabay)

Sono trascorsi tantissimi anni dalla data della sua pubblicazione, eppure l’ascoltiamo ancora praticamente ovunque. Il 31 dicembre di ogni anno si ripresenta puntuale alla radio, in televisione, per le strade o al centro commerciale. Naturalmente le feste natalizie portano con sé una miriade di brani tradizionali, eppure ce n’è uno in particolare che contraddistingue lo scoccare della mezzanotte e l’alba del nuovo anno. Non tutti però conoscono la sua intera storia ed il vero significato del testo.

FORSE TI INTERESSA ANCHE>>>> Amatissimi da tutti, poi scomparsi | La loro canzone è ancora famosa

Ma perché è diventata così più amata delle altre? Anzitutto perché ad inciderla è stato quello che si può considerare con ogni probabilità il gruppo rock più importante degli ultimi quarant’anni. Per risalire alla sua composizione bisogna però fare un passo indietro sino al 1983. In quell’anno la band stava appena cominciando a farsi largo. Aveva già rotto il ghiaccio con un ottimo album d’esordio intitolato “Boy”, quindi nel giro di pochi mesi si era confermata a livello internazionale con un secondo disco dal titolo “October”.

E’ la canzone del primo dell’anno: quanti di voi la conoscono davvero?

U2 (Instagram)

Il gruppo nella sua storia ha poi venduto qualcosa come duecento milioni di copie dei propri album, ma è solo a partire dal terzo che la loro fama ha conosciuto un exploit inimmaginabile. Nel 1983 infatti uscì il mitico “War”, che conteneva un brano del calibro di “Sunday Bloody Sunday”. In scaletta c’era però un’altra canzone che avrebbe lasciato il segno per sempre. Naturalmente stiamo parlando degli irlandesi U2 e della loro “New Year’s Day”. Riscosse anch’essa un successo inimmaginabile, ed ancora oggi viene ricordata e celebrata come una delle canzoni simbolo di inizio anno nuovo.

LEGGI ANCHE QUI>>>>> Erano molto amati, poi sono scomparsi | Conoscete la loro hit?

Originariamente avrebbe dovuto essere una canzone d’amore, che il cantante Bono Vox aveva scritto pensando alla moglie Ali. Tuttavia la situazione politica europea di quel momento, ed in particolare della Polonia comunista di Lech Walesa, diedero al testo una connotazione fortemente impegnata. Il video inoltre venne ambientato dai quattro musicisti sulle nevi svedesi. Il clima glaciale delle regioni artiche però apparve subito insopportabile durante le riprese. Così decisero di farsi sostituire da quattro ragazze in maschera che galoppano a cavallo. Ancora oggi “New Year’s Day” è uno dei brani più amati degli U2, dietro un aspetto apparentemente festoso si nasconde però un significato ben più profondo.

Giuseppe D'Amato

Published by
Giuseppe D'Amato

Recent Posts

Tony Effe furioso dietro le quinte a Sanremo: cosa è successo, lui svela tutto

Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…

3 mesi ago

Sanremo, Carlo Conti nella bufera: la frase che nessuno gli ha perdonato

Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…

3 mesi ago

Sanremo 2025, Sarah Toscano beccata così in albergo: ecco come combatte l’ansia – Video

In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…

3 mesi ago

Sanremo, tutti gli amori e le coppie che hanno fatto la storia del Festival

Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…

3 mesi ago

Sanremo, le esibizioni più eclatanti della storia del Festival: le ricordate tutte?

Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…

3 mesi ago

Sanremo, dalla Bertè a Renato Zero: le contestazioni più forti del pubblico al Festival

Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…

3 mesi ago