Il+blues%2C+la+musica+del+diavolo+e+il+mistero+sulla+vita+di+Sonny+Boy+Williamson+II
chemusicait
/il-blues-la-musica-del-diavolo-e-il-mistero-sulla-vita-di-sonny-boy-williamson-ii/amp/
Categories: Recensioni

Il blues, la musica del diavolo e il mistero sulla vita di Sonny Boy Williamson II

Published by
Selena Marvaldi
Musician Sonny Boy Williamson performing the harmonica on stage, November 18th 1964. (Photo by Pace/Hulton Archive/Getty Images)Musician Sonny Boy Williamson performing the harmonica on stage, November 18th 1964. (Photo by Pace/Hulton Archive/Getty Images)
Getty Images

Il blues, la musica del diavolo e la storia di Sonny Boy Williamson II. Ci sono stati tanti bluesman maledetti morti in circostanze strane e lui, Sonny Boy, è uno di questi.

Suonava l’armonica a bocca e la suonava talmente bene che è entrato nella storia della musica e, ancora oggi, è uno dei fondatori del blues. Ma la vita di Sonny è avvolta nel mistero: non si sa quando fosse nato, nè quale fosse il suo vero nome anche se pare che, uno dei primi fosse Alexander Ford. Figlio di una famiglia poverissima del sud degli Stati Uniti. Nasce nel Mississippi, 5 dicembre 1889, ma sui documenti c’è scritto altro: 1912. Per il passaporto? Nasce nel 1907, mentre sulla tomba? 1908. Insomma, non si riesce a capire.

Sonny Boy, giovane ragazzo di colore, non ha tante strade aperte per il suo futuro: può lavorare come uno schiavo o diventare un ribelle, un fuorilegge. In realtà c’è un’altra via: il Signore, come si diceva all’epoca, lo ha baciato in fronte e gli ha concesso di suonare l’armonica a bocca in modo letteralmente divino. Suona ovunque girando per il sud dell’America e inizia ad avere una serie di nomi d’arte. Qualsiasi nome abbia in quel momento però Sonny Boy si riconosce perchè è sempre molto elegante e fa sempre a botte!

Sonny Boy continua a suonare l’armonica, sperimenta con la tecnica del tone blocking e così diventa uno dei più grandi armonicisti di sempre e quando passa alla radio i produttori gli fanno prendere il nome di un altro grande della musica “Sonny Boy Williams”, ma lui sarà Sonny Boy Williamson II appunto.

Agli inizi degli anni ’50 incide per la Chess Records e negli anni ’60 è il modello per la rinascita del blues. Sonny Boy dopo aver lasciato la Gran Bretagna dopo aver accoltellato un uomo per la strada,  torna negli Stati Uniti. La sua storia come finisce? Semplice. Lo stavano aspettando negli studi della radio dove conduceva un programma ma non si presenta. Lo trovano ore dopo a casa sua ucciso da un infarto nel sonno, ma è il 26 maggio 1965 mentre sulla tomba viene scritto 27 giugno 1965. Della serie, il lupo perde il pelo, ma non il vizio e su Sonny Boy rimane il mistero anche sulla morte!

Selena Marvaldi

Published by
Selena Marvaldi

Recent Posts

Tony Effe furioso dietro le quinte a Sanremo: cosa è successo, lui svela tutto

Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…

3 mesi ago

Sanremo, Carlo Conti nella bufera: la frase che nessuno gli ha perdonato

Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…

3 mesi ago

Sanremo 2025, Sarah Toscano beccata così in albergo: ecco come combatte l’ansia – Video

In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…

3 mesi ago

Sanremo, tutti gli amori e le coppie che hanno fatto la storia del Festival

Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…

3 mesi ago

Sanremo, le esibizioni più eclatanti della storia del Festival: le ricordate tutte?

Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…

3 mesi ago

Sanremo, dalla Bertè a Renato Zero: le contestazioni più forti del pubblico al Festival

Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…

3 mesi ago