Plastic+Ono+Band.+John+Lennon+e+quel+disco+che+cambi%C3%B2+la+storia
chemusicait
/plastic-ono-band-john-lennon-quel-disco-cambio-la-storia/amp/
Recensioni

Plastic Ono Band. John Lennon e quel disco che cambiò la storia

Published by
Selena Marvaldi
John LennonJohn Lennon
Getty Images

Plastic Ono Band. Tre parole per descrivere un mondo intero fatto di musica ed estro creato da John Lennon e Yoko Ono. Non si può parlare propriamente di questo gruppo come una band perchè sebbene John e Yoko fossero i pilastri, attorno a loro, a suonare e comporre, giravano vorticosamente tantissimi artisti diversi che, ognuno a suo modo, portavano qualcosa al disco.

John Lennon e Yoko Ono

Il tutto nacque tra il 1968 e il 1969 quando John Lennon e Yoko Ono iniziarono la loro relazione personale ed artistica. Nacquero due dischi sperimentali: Unfinished Music No.1 – Two Virgins (1968) e Unfinished Music No.2 – Life with the Lions (1969). Per dare più senso ai loro lavori Yoko e Lennon decisero di raggruppare tutte le loro produzioni sotto il nome di “Plastic Ono Band”, indipendentemente da chi vi avrebbe partecipato.

La prima pubblicazione fu il singolo “Give Peace a Chance” nel 1969 registrata in una stanza d’albergo con Yoko e John nel letto, circondati da amici musicisti a cantare i cori. Altra canzone storica fu “Cold Turkey“, dello stesso anno, in cui Lennon raccontava il duro percorso della disintossicazione dall’eroina.

Il successo di Lennon “Plastic Ono Band”

Il disco John Lennon/Plastic Ono Band è il primo della carriera da solista di Lennon, uscito nel 1970, poco dopo lo sciogliemento dei Beatles. Questo disco, scritto interamente da Lennon, riporta in sé molto dell’esperienza avuta dall’artista con lo psichiatra Arthur Janov, autore del libro “The Primal Scream”. Secondo il medico c’era bisogno di rivivere i traumi infantili e liberarsene tramite l’urlo catartico. E John, in qualche modo, fa sua questa esperienza e la “getta” all’interno del suo disco.

Il tema dominante nel disco infatti è la perdita della madre e il relativo trauma subito da Lennon da piccolo. In due canzoni questo è abbastanza palese come, ad esempio: Mother (che inizia con il suono dei rintocchi di una campana a morto) e My Mummy’s Dead.

Nel disco poi c’è anche una traccia molto importante, “God”. Qui Lennon esorcizza tutti i suoi miti e, tra questi, anche i Beatles stessi perchè “The Dream is Over”…il sogno, gli anni ’60 insomma, sono finit.

La tracklist del disco e i musicisti

Considerato uno dei migliori album della storia del rock e, sicuramente, il più importante nella carriera solista di Lennon, venne registrato con John Lennon voce-chitarra, Ringo Starr alla batteria e Klaus Voormann al basso. Qua e là nel disco è presente anche Billy Preston al piano.

Mother – 5:34
Hold On – 1:52
I Found Out – 3:37
Working Class Hero – 3:48
Isolation – 2:51
Remember – 4:33
Love – 3:21
Well Well Well– 5:59
Look at Me – 2:53
God – 4:09
My Mummy’s Dead – 0:59

 

Selena Marvaldi

Published by
Selena Marvaldi

Recent Posts

Tony Effe furioso dietro le quinte a Sanremo: cosa è successo, lui svela tutto

Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…

3 mesi ago

Sanremo, Carlo Conti nella bufera: la frase che nessuno gli ha perdonato

Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…

3 mesi ago

Sanremo 2025, Sarah Toscano beccata così in albergo: ecco come combatte l’ansia – Video

In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…

3 mesi ago

Sanremo, tutti gli amori e le coppie che hanno fatto la storia del Festival

Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…

3 mesi ago

Sanremo, le esibizioni più eclatanti della storia del Festival: le ricordate tutte?

Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…

3 mesi ago

Sanremo, dalla Bertè a Renato Zero: le contestazioni più forti del pubblico al Festival

Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…

3 mesi ago