“L’anno prossimo pubblicherò un disco a cui sto lavorando da 13 anni ed ha a che fare con la matrice della radice e della ruralità“. Inizia così, con un annuncio, la chiacchierata con il cantautore Vinicio Capossela, che continua in una lunga chiacchierata tra musica, tradizione e letteratura in occasione della presentazione del suo libro “Il paese dei coppoloni”.
“In musica esistono gli spartiti perché la musica va spartita e questa spartizione è qualcosa come il mito, al di fuori dalla storia e del contesto dell’attualità, appartiene alla ritualità.vCi sono quindi musiche che nascono da altre esigenze e parte di questo patrimonio musicale lo ho portato qui a Barolo nella serata di ieri, per riappropriarsi della materialità “.
Parlando dell’Italia e della tradizione invece Vinicio dichiara:”La divisione importante dell’Italia è quello tra terre dell’interno della dorsale appenninica che hanno avuto più o meno una storia simile e anche i dialetti alla fine si assomigliano. Abbiamo un privilegio con i dialetti di riconoscerci in una lingua e ogni paese si identifica nel suo e lo difende quasi a proteggersi dagli altri”.
Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…
Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…
In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…
Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…
Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…
Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…