Colapesce%2C+il+significato+del+nome+d%26%238217%3Barte+%C3%A8+legato+a+una+leggenda
chemusicait
/colapesce-il-significato-del-nome-darte-e-legato-a-una-leggenda/amp/
Personaggi

Colapesce, il significato del nome d’arte è legato a una leggenda

Published by
Lidia Monetta

Il cantante Colapesce ha scelto un nome d’arte molto particolare legato ad una famosa leggenda siciliana. Scopriamone il significato.

colapesce nomecolapesce nome
Colapesce, il significato del nome d’arte (Rai Play)

Cantautore italiano dal grande talento artistico e dal grande successo, Colapesce si è fatto conoscere dal grande pubblico italiano grazie alla partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo tenutosi nel marzo di quest’anno. In coppia insieme a Dimartino hanno incantato tutti gli italiani con la loro Musica Leggerissima, hit che in breve tempo è diventata una delle canzoni del festival più ascoltate e più apprezzate.

I due amici e colleghi non si sono fermati lì e questa estate hanno girato l’Italia da nord a sud per incontrare i loro fan in un lungo tour che li ha portati nelle più importanti città del nostro paese. Dopo il successo sul palco dell’Ariston i due artisti hanno rilasciato l’album I mortali, che segue l’uscita del cortometraggio omonimo. Andiamo a scoprire il significato dietro il nome d’arte del cantante Lorenzo Urciullo, conosciuto da tutti come Colapesce.

LEGGI ANCHE >>> Avete mai visto la fidanzata di Dimartino?

Il significato dietro al nome d’arte di Colapesce

Colapesce e Dimartino (Getty images)

Il nome Colapesce è legato ad un’antica e celebre leggenda conosciuta soprattutto in Sicilia. Secondo questo particolare mito, Colapesce è un uomo-pesce che regge il peso dell’isola sulle sue spalle, tenendola così a galla e impedendole di affondare giù negli abissi del Mar Mediterraneo. Una leggenda molto antica questa, che nei secoli ha subito anche diverse variazioni, a seconda delle zone.

LEGGI ANCHE >>> Perchè Renato Zero ha scelto questo nome d’arte? Triste retroscena

Il ragazzo protagonista di questo mito è un giovane figlio di pescatori di Messina di nome Nicola, chiamato però “Cola”. Era un giovane che amava in modo particolare il mare e che si immergeva molto spesso per andare alla ricerca di strane creature marine e luoghi fino ad ora inesplorati. Per gli altri abitanti del villaggio era considerato quasi un pazzo e nel frattempo fece infuriare anche la madre, poichè cercava di difendere le creature del mare. Fu così che venne maledetto dalla donna e si trasformò anch’esso in pesce. Alla fine della storia, il ragazzo-pesce viene mandato dal re Ruggero a prendere il posto di una delle tre colonne che secondo il mito reggono la Sicilia e oggi si trova ancora laggiù, a sostenere la sua amata isola.

 

Lidia Monetta

Published by
Lidia Monetta

Recent Posts

Tony Effe furioso dietro le quinte a Sanremo: cosa è successo, lui svela tutto

Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…

3 mesi ago

Sanremo, Carlo Conti nella bufera: la frase che nessuno gli ha perdonato

Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…

3 mesi ago

Sanremo 2025, Sarah Toscano beccata così in albergo: ecco come combatte l’ansia – Video

In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…

3 mesi ago

Sanremo, tutti gli amori e le coppie che hanno fatto la storia del Festival

Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…

3 mesi ago

Sanremo, le esibizioni più eclatanti della storia del Festival: le ricordate tutte?

Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…

3 mesi ago

Sanremo, dalla Bertè a Renato Zero: le contestazioni più forti del pubblico al Festival

Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…

3 mesi ago