
Il 2016 continua a mietere vittime nel mondo della musica. La notte appena passata è infatti mancato all’affetto dei suoi cari Carlo D’Angiò, fondatore della Nuova Compagnia di canto Popolare e di Musicanova. Il musicista, 70 anni, era malato da diversi mesi e con lui se ne è andato un pezzo importante della musica tradizionale napoletana.
Bio Carlo D’Angiò (wikipedia)
Musicista napoletano, a partire da un gruppo di giovani artisti partenopei formatosi verso la metà degli anni sessanta
Nel 1972 D’Angiò lascia la NCCP e nel 1976 dà vita, insieme ad Eugenio Bennato, a Musicanova, gruppo che rielabora la tradizione musicale meridionale alla luce delle nuove sonorità del tempo. A Musicanova parteciperanno vari artisti tra i quali il percussionista Tony Esposito, la cantante Teresa De Sio, il sassofonista Robert Fix, i violinisti David Blazer e Pippo Cerciello, il bassista Gigi De Rienzo, il percussionista Alfio Antico, i cantanti Andrea Nerone e Francesco Tiano, il bassista Aldo Mercurio, ai fiati Enzo Avitabile. Una isolata collaborazione la fornirà anche l’ex leader dei Rokes, Shel Shapiro.[3]