I+Teenage+Fanclub+fanno+un%26%238217%3Bunica+data+in+Italia+con+il+nuovo+album
chemusicait
/teenage-fanclub-fanno-ununica-data-italia-album/amp/
Concerti & Festival

I Teenage Fanclub fanno un’unica data in Italia con il nuovo album

Published by
Selena Marvaldi
I Teenage Fanclub sono senza dubbio una delle formazioni più importanti della storia della musica pop britannica. Attivi da quasi 30 anni e autori di album assolutamente fondamentali come “BANDWAGONESQUE” (1991), THIRTEEN (1993), GRAND PRIX (1995), SONGS FROM NORTHERN BRITAIN (1997), i FANNIES, come affettuosamente vengono chiamati da sempre dai loro numerosi fan in tutto il mondo, hanno appena pubblicato per la loro label PeMa il nuovo bellissimo album “HERE”, decimo lavoro in studio anticipato dal singolo ‘I’m in Love’.
La band scozzese che KURT COBAIN aveva definito in un’intervista “the best band in the world”, e che nel Regno Unito è considerata una vera e propria istituzione, ci ha regalato in questi decenni alcuni tra i brani che più hanno segnato una generazione inventando un suono unico e inconfondibile che tuttavia trova le sue origini in band come BYRDS e BIG STAR.
Un suono che è stato poi imitato da decine e decine di gruppi in tutto il mondo, e che sarebbe stato poi noto a tutti come Indie pop. Brani capolavoro come The ConceptNeil Jung e Sparky’s Dream basterebbero a rendere immortali una band; la cosa incredibile è che Blake e soci di brani pop così perfetti ne hanno a volontà. Anche Nick Hornby nel suo libro 31 Songs, regala la prima posizione ad un loro memorabile brano: “Your Love Is the Place Where I Come From”

Il nuovo album dei Teenage Fanclub

Il nuovo album, che arriva a 6 anni di distanza dal precedente “Shadows” non delude le aspettative e ci regala anche stavolta delle meravigliose melodie tra cui spiccano il pop barocco di The Darkest part of the night e il power pop di Thin air. Come negli album precedenti, anche in HERE, lavoro spontaneo di una band totalmente a proprio agio e sicura di sé, la scrittura dei brani è equamente divisa tra i tre fondatori della band Norman Blake, Gerard Love e Raymond McGinley, uniti da una rarissima e longeva complicità musicale.
L’album è stato registrato dai tre autori, insieme a quello che ormai è l’uomo dei suoni della band, ovvero David Henderson, al batterista in pianta stabile Francis Macdonald e al tastierista Dave McGowan in tre differenti momenti, inizialmente a Vega nella Provenza rurale, poi presso la casa di Raymond a Glasgow e infine negli studi Clouds Hill situati nella zona industriale di Amburgo.
Nell’ambito di un lungo tour mondiale, che sta registrando numerosissimi sold out in prevendita, la band di Glasgow arriverà in Italia, a 11 anni di distanza dall’ultimo tour, per un’unica imperdibile data a Bologna. 

 

Selena Marvaldi

Published by
Selena Marvaldi

Recent Posts

Tony Effe furioso dietro le quinte a Sanremo: cosa è successo, lui svela tutto

Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…

3 mesi ago

Sanremo, Carlo Conti nella bufera: la frase che nessuno gli ha perdonato

Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…

3 mesi ago

Sanremo 2025, Sarah Toscano beccata così in albergo: ecco come combatte l’ansia – Video

In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…

3 mesi ago

Sanremo, tutti gli amori e le coppie che hanno fatto la storia del Festival

Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…

3 mesi ago

Sanremo, le esibizioni più eclatanti della storia del Festival: le ricordate tutte?

Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…

3 mesi ago

Sanremo, dalla Bertè a Renato Zero: le contestazioni più forti del pubblico al Festival

Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…

3 mesi ago