Sanremo, affitti alle stelle durante il Festival: quanto si deve sborsare durante la settimana della musica

Quanto costa soggiornare a Sanremo durante il Festival? Prezzi alle stelle durante la settimana della musica: le cifre.

Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo è un evento che, anno dopo anno, continua a catalizzare l’attenzione non solo degli appassionati di musica ma anche di turisti e visitatori da ogni angolo del paese e non solo.

Teatro Ariston
Il Teatro Ariston a Sanremo – Chemusica.it / Credits: AnsaFoto.it

Quest’anno, in occasione del suo 75° anniversario, la città di Sanremo si prepara a festeggiamenti che promettono di essere indimenticabili. Tuttavia, con l’aumentare dell’interesse verso questo appuntamento imperdibile, cresce anche il costo degli affitti nella città ligure. Ma quanto può realmente costare soggiornare a Sanremo durante la settimana del Festival?

Sanremo, affitti alle stelle durante il Festival

Secondo le ultime rilevazioni effettuate dagli uffici studi di Immobiliare.it e Idealista, i prezzi degli affitti a Sanremo hanno registrato un significativo aumento. A gennaio 2025 (ultimo dato disponibile), Immobiliare.it ha segnalato che il prezzo medio per l’affitto al metro quadro era di 13 euro, con un canone mensile medio che si aggira intorno ai 761 euro. Questi dati rappresentano un incremento del 5,27% rispetto all’anno precedente. La media regionale si attesta leggermente più bassa: 10,8 euro al metro quadro.

Idealista conferma questa tendenza al rialzo con cifre ancora più elevate: nel gennaio 2025 il prezzo medio per l’affitto al metro quadro ha raggiunto i 14,3 euro. Ciò significa che per un monolocale si può arrivare a spendere circa 850 euro al mese mentre per un trilocale la cifra sale fino a circa 1.300 euro mensili. La zona più richiesta rimane quella centrale dove sorge il Teatro Ariston – cuore pulsante dell’evento – dove i prezzi possono toccare una media di 14,47 euro al metro quadro; d’altra parte le zone come Poggio o Bussana registrano i prezzi più accessibili con una media intorno ai 10,22 euro.

Sanremo
Sanremo vista dal mare – Chemusica.it

L’aumento dei prezzi non riguarda soltanto gli appartamenti ma interessa anche le strutture ricettive grazie alla crescente vocazione turistica della città evidenziata da Marco Salvatore Calabrese affiliato Tecnocasa Sanremo: nuove operazioni immobiliari sono in corso per arricchire ulteriormente l’offerta turistica della Città dei Fiori. Queste trasformazioni includono la riapertura dell’Hotel Europa Palace (5 stelle) situato proprio difronte al Casinò e completamente rinnovato nelle sue parti; inoltre è prevista la costruzione di nuovi hotel di lusso come quello previsto a Portosole su area precedentemente occupata da una struttura demolita.

Per far fronte all’affluenza prevista durante il periodo del festival sono stati creati nuovi spazi parcheggio nella zona Portosole capaci di ospitare circa trecento auto e ulteriori duecento posti auto saranno disponibili grazie alla costruzione del parcheggio interrato in Piazza Eroi Sanremesi. Soggiornare a Sanremo durante la settimana del Festival della Canzone Italiana può diventare piuttosto oneroso data l’elevata domanda e i conseguenti aumenti dei canoni d’affitto. Tuttavia, questa esperienza rimane unica nel suo genere attirando ogni anno migliaia di visitatori desiderosi non solo di partecipare all’evento musicale ma anche di godere delle bellezze e delle novità offerte dalla splendida città ligure.

Gestione cookie