Ariston, dove i look dei cantanti di Sanremo 2025 sono più commentati del front row di qualsivoglia fashion week.
Sul palco del Teatro Ariston, le star del Festival di Sanremo, da Elodie ad Achille Lauro passando per Fedez, diventano icone di stile tanto quanto interpreti musicali, con i loro outfit che suscitano curiosità e ammirazione, diventando argomento di discussione tanto quanto le loro performance.

Sanremo 2025: il probabile look dei cantanti in gara
Partiamo da Achille Lauro, figura emblematica di questo connubio tra musica e moda. Conosciuto per le sue scelte audaci e per un’estetica che sfida le convenzioni, Lauro non si limita a esprimersi attraverso la musica, ma utilizza il suo look come ulteriore forma di comunicazione. Vestito da Nick Cerioni, con trascorsi importanti con la Gucci di Alessandro Michele, Lauro incarna perfettamente l’idea di un artista che vive sul palco come su una passerella, mescolando il glamour delle pellicce viste nelle ultime sfilate uomo con il suo inconfondibile carisma. La sua presenza all’Ariston è un chiaro segnale di come il Festival sia diventato un palcoscenico non solo musicale ma anche fashion, dove ogni scelta di stile è ponderata per comunicare un’identità forte e distintiva.
Nel contesto di queste personalità poliedriche, Giorgia emerge come un altro nome di spicco. L’anno scorso ha lasciato il segno con i suoi outfit Dior, e quest’anno non sarà da meno, grazie alla collaborazione con la direttrice creativa Mariagrazia Chiuri e la sua stylist Valentina Davoli. Questa sinergia tra musica e alta moda testimonia come il Festival di Sanremo sia diventato un vero e proprio evento di stile, dove i look sono curati nei minimi dettagli per riflettere non solo le tendenze del momento ma anche la personalità e l’arte degli interpreti. Giorgia, con i suoi look creati apposta per lei, rappresenta l’apice di questa tendenza, dimostrando come l’eleganza e il talento possano fondersi in un’espressione unica e memorabile.

Infine, non si può parlare di stile senza menzionare Elodie, che negli anni ha saputo distinguersi per i suoi look audaci e la sua capacità di rivendicare la libertà di espressione attraverso la moda. Quest’anno, i suoi outfit promettono di essere influenzati dalle sue recenti esperienze nel cinema, segnando forse un’evoluzione nel suo stile verso qualcosa di ancora più sofisticato e riflessivo. La sua stylist, Giulia Cova, anticipa look da diva, suggerendo un’Elodie che, pur mantenendo la sua audacia, si appresta a mostrare una nuova maturità stilistica. Questo cambio di direzione non fa che confermare il Festival di Sanremo come un luogo di sperimentazione e rinnovamento, dove la moda diventa veicolo di narrazione personale e artistica.
L’Ariston, dunque, si conferma non solo teatro di indimenticabili esibizioni musicali garantendo guadagni importanti agli artisti ma anche passerella d’eccezione per mode e tendenze, dove ogni artista ha l’opportunità di esprimere se stesso non solo attraverso le note ma anche attraverso i tessuti. In questo contesto, i look dei cantanti diventano un elemento fondamentale del loro storytelling, contribuendo a definire la loro immagine pubblica e a lasciare un’impronta indelebile nella cultura pop contemporanea.