Qual è l’impatto economico del Festival in toto e sulla città di Sanremo: introiti e posti di lavoro creati, numeri pazzeschi.
Il Festival di Sanremo è molto più di un semplice evento musicale: rappresenta un motore economico di grande importanza per la città di Sanremo e per l’intera Italia.

Mentre ci avviciniamo alla 75esima edizione, l’interesse cresce non solo per i talenti musicali in gara ma anche per l’impatto economico che l’evento è in grado di generare.
Festival di Sanremo: l’impatto economico
Un’analisi di EY ha messo in luce come il Festival di Sanremo agisca da catalizzatore economico, con un impatto economico complessivo stimato in 245,1 milioni di euro. Questo dato non solo supera le cifre dell’edizione precedente ma sottolinea anche la creazione di 1.459 posti di lavoro, evidenziando l’importanza dell’evento come leva di crescita economica. I fattori chiave di questo successo includono le spese per l’organizzazione dell’evento, le spese pubblicitarie e quelle legate agli sponsor, che insieme hanno raggiunto i 67 milioni di euro.
Questo incremento rispetto all’edizione passata dimostra l’attrattiva del Festival per gli investitori e il suo ruolo nel promuovere l’immagine della città e dell’Italia. Il profilo dello spettatore-tipo del Festival di Sanremo – dunque di colui che si reca al Teatro Ariston – emerge come un consumatore disposto a spendere, con una media di 500 euro al giorno in servizi vari, contribuendo significativamente all’economia locale. Questa propensione alla spesa si traduce in una produzione valutata in circa 25 milioni di euro e nella creazione di 220 posti di lavoro, sottolineando l’importanza del Festival per l’economia della città ospitante.

Oltre agli effetti immediati, il Festival di Sanremo porta benefici indiretti come l’aumento della visibilità per Sanremo e impatti positivi sul turismo a lungo termine. Questi aspetti contribuiscono a rafforzare l’immagine della città e della Regione come destinazioni turistiche di primo piano. Mario Rocco, di EY Italia, ha evidenziato come il Festival rappresenti un “rilevante motore di crescita economica”, con effetti positivi che si estendono ben oltre i confini della città ligure. La capacità del Festival di attrarre sponsor e pubblico dimostra la sua vitalità e il suo ruolo centrale nell’economia culturale ed economica del paese.
Il Festival della Canzone Italiana a Sanremo non solo celebra la musica ma si conferma come un evento di grande rilevanza economica, capace di generare valore e occupazione, influenzando positivamente l’economia locale e nazionale. La sua capacità di attrarre investimenti e turismo sottolinea il suo ruolo insostituibile nel panorama culturale ed economico italiano.