Per la rubrica “NonSoloMusica” Antonio Montagnese ci racconta in ESCLUSIVA il suo nuovo libro I Differenti un romanzo scritto per Santelli Editore.
È un romanzo di critica sociale?
Il libro è un romanzo. Racconta quindi una storia, sotto certi profili, avventurosa e avvolgente, bella da leggere. Ricostruisce in modo romanzato un fatto realmente accaduto. È una storia molto interessante perché si pone a cavallo tra due classi sociali: il mondo dei piccoli contadini e la borghesia. Il libro ricostruisce una storia che consentiva di affrontare in modo critico alcune tematiche sociali. Alcuni studiosi che hanno già letto il libro lo hanno ricondotto tra i libri di denuncia sociale. Il libro manifesta una marcata sensibilità ponendosi il problema della tutela della gente debole e indifesa, dei piccoli contadini e dei loro poveri figli, travolti e oltraggiai da una borghesia corrotta e parruccona.
Perché la dinamica al centro del testo è la giustizia dell’ingiustizia?
La storia narra una grave ingiustizia commessa all’interno del tribunale. Il tribunale sarebbe il luogo dove dovrebbe essere realizzata la giustizia. L’Organo deputato a realizzare la giustizia causava paradossalmente una grave ingiustizia. È opportuno altresì considerare che i tribunali operano con norme e procedure emanate dalle classi borghesi. Le leggi rispecchiano la cultura delle classi borghesi; una cultura molto diversa rispetto a quella delle società contadine.
Perché si può definire un libro unico nel suo genere?
Il libro si piò definire unico nel suo genere perché racconta una storia realmente accaduta.
Qual è la visione della natura che scaturisce dal libro?
Il lettore viene accompagnato dai protagonisti del libro attraverso i sentieri delle montagne. Ha la possibilità di sentire i profumi, osservare i colori, gustare la straordinaria e spettacolare bellezza che la natura sa offrire. Il lettore ha la possibilità di contemplare, assieme ai protagonisti del libro, l’incantevole spettacolo della natura.
Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…
Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…
In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…
Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…
Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…
Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…