Conduttore, co-conduttori e cantanti: chi guadagna di più per il Festival di Sanremo 2025? Tutti i cachet della kermesse.
Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un evento ricco di sorprese e novità, ma una delle curiosità maggiori riguarda i compensi dei protagonisti che calcheranno il palco dell’Ariston.

Carlo Conti, tornato alla direzione artistica dopo le edizioni del 2015, 2016 e 2017, ha annunciato con entusiasmo la squadra che lo accompagnerà in questa nuova avventura: Gerry Scotti e Antonella Clerici saranno al suo fianco nella serata inaugurale del prossimo 11 febbraio.
Festival di Sanremo 2025: tutti i cachet
La domanda che tutti si pongono è: quanto guadagneranno conduttori, co-conduttori e cantanti in gara? Sebbene non vi siano cifre ufficialmente confermate, le indiscrezioni non mancano. Partendo dal vertice della piramide dei cachet troviamo Carlo Conti. Il conduttore toscano è noto per il suo legame storico con il Festival: già nelle edizioni passate aveva percepito compensi considerevolmente alti. Secondo quanto riportato da Qui Finanza, nel corso degli anni i suoi guadagni sono cresciuti progressivamente: da circa 500 mila euro nel 2015 a ben 650mila nell’edizione del 2017 (di cui una parte devoluta in beneficenza).
Per l’edizione del 2025 si parla di un cachet intorno ai 500.000 euro per il ruolo di conduttore e direttore artistico. Per quanto riguarda i co-conduttori che si affiancheranno a Conti nelle diverse serate – tra cui Gerry Scotti e Antonella Clerici nella prima serata – sembra che la Rai abbia stabilito un compenso uniforme di circa 25mila euro a testa. Questa cifra potrebbe apparire inferiore rispetto alle aspettative o ai compensi elargiti in passato ad altre figure simili; tuttavia rappresenta comunque un riconoscimento significativo per la partecipazione all’evento.
I cantanti in gara riceveranno invece un indennizzo sotto forma di rimborso spese pari a circa 53.000 euro per l’intero progetto artistico legato alla loro canzone in concorso. Di questa somma, una parte fissa pari a circa 3.000 euro sarà destinata direttamente agli artisti stessi mentre altri circa 5.000 euro serviranno a coprire le spese relative alla serata dei duetti.

È importante sottolineare come al Festival di Sanremo non sia previsto alcun premio in denaro per il vincitore; ciò nondimeno l’esposizione mediatica garantita dall’evento rappresenta una piattaforma promozionale senza eguali nel panorama musicale italiano, capace di generare significativamente maggior visibilità agli artisti coinvolti e conseguenti opportunità economiche post-festival.
Mentre le cifre esatte possono variare o rimanere confidenzialmente gestite dagli organizzatori dell’evento fino all’ultimo momento, è chiaro che partecipare al Festival di Sanremo rappresenta non solo un onore ma anche una considerevole opportunità economica sia per gli interpreti sia per chi lavorerà al loro fianco sul palcoscenico più prestigioso della musica italiana.