Quali e quanti sono, e quanto valgono, tutti i premi che saranno assegnati durante il Festival di Sanremo 2025.
Il prossimo martedì 11 febbraio prenderà il via l’attesissima 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025, il più importante evento musicale e televisivo italiano. Quest’anno, dopo 5 conduzioni consecutive di Amadeus, al timone della kermesse, e nel ruolo di direttore artistico, ci sarà Carlo Conti.

Per il conduttore fiorentino è la terza conduzione del Festival di Sanremo, dopo le edizioni del 2015 e del 2017. Con un cast di altissimo livello, due co-conduttori di primo piano come Antonella Clerici e Gerry Scotti, Carlo Conti mira a confermare, o anche superare, i dati share altissimi delle ultime edizioni.
Festival di Sanremo 2025: quali sono i premi in palio
Negli ultimi anni ci sono stati diversi cambiamenti al regolamento della kermesse, ma quali sono oggi i premi in palio? Come sappiamo, il primo classificato rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest, che quest’anno si terrà dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera. Il vincitore del Festival di Sanremo viene premiato con il Leoncino d’Oro, simbolo della città di Sanremo, e a votare saranno i telespettatori – tramite il televoto – insieme ai voti della giuria sala stampa, tv e wb e della radio.
Non ci sono, invece, premi in denaro per il vincitore, anche ogni artista in gara riceve un rimborso spese per una cifra vicina ai 53mila euro. Ma ci sono anche altri premi in palio durante il Festival di Sanremo 2025. Partiamo dal Premio della Critica del Festival della Canzone Italiana “Mia Martini”, noto come Premio della Critica: viene attribuito dalla sala stampa alla canzone e all’artista per la qualità del brano. Consiste in una statuetta d’oro riproducente un leone alzato in piedi (simbolo della città di Sanremo e del Festival).
Esiste poi il Premio per il Miglior Testo “Sergio Bardotti”, che viene assegnato dalla Commissione Musicale del Festival per il testo giudicato migliore tra quelli presentati dalla kermesse. In seguito, c’è il Premio della Sala Stampa Tv, Radio e Web “Lucio Dalla”, che viene assegnato dai giornalisti accreditati presso il Teatro Ariston (a differenza del Premio della Critica, assegnato dagli addetti ai lavori presenti nella sala stampa). Il Premio Miglior Composizione Musicale “Giancarlo Bigazzi”, invece, è assegnato dai membri dell’orchestra dell’Ariston e premia il miglior arrangiamento musicale.

Esistono poi diversi premi “accessori”, assegnati durante la serata finale del Festival di Sanremo. Tra questi, il Premio Lunezia per Sanremo, destinato all’artista per la migliore qualità musical-letteraria e patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali. C’è poi il Premio “Enzo Jannacci” Nuovo IMAIE per la migliore interpretazione, e il Premio alla carriera “Citta di Sanremo”, assegnato all’artista che si è distinto per la carriera nel mondo non solo della musica, ma anche del cinema, teatro e della televisione. Quest’anno, ci saranno due Premi alla carriera, uno per Iva Zanicchi e l’altro per Antonello Venditti. Infine, va ricordato l’unico riconoscimento assegnato in una serata diversa dalla finale, ovvero il premio attribuito al primo classificato nel corso della serata cover.