Claudia+Santamaria%2C+Trent%26%238217%3Banni+di+Oltre%3A+Esclusiva+%26%238220%3BUn+punto+di+rottura%26%238221%3B
chemusicait
/claudia-santamaria-trentanni-di-oltre-esclusiva-un-punto-di-rottura/amp/
Esclusive

Claudia Santamaria, Trent’anni di Oltre: Esclusiva “Un punto di rottura”

Published by
Matteo Fantoli

Claudia Santamaria ci ha raccontato Trent’anni di Oltre, pubblicato per Santelli Editore, in esclusiva ai nostri microfoni.

Ecco le sue parole:

Nella discografia di Claudio Baglioni che importanza ha Oltre?

Nella discografia del cantante romano Oltre rappresenta il punto di rottura fra il passato e il futuro, rappresenta una pietra miliare nella sua produzione musicale cinquantennale, come affermato nella prefazione “è l’album che rappresenta la vetta più alta di un climax artistico che ogni artista ha”. È punto di arrivo e punto di partenza. Punto di arrivo e ripartenza per la storia personale di Baglioni e per per la canzone post moderna che, dopo decenni di sperimentazioni, trova in quest album la sua sintesi, dopo nulla sarà più come prima, nemmeno la canzone d’autore italiana.

LEGGI ANCHE >>> Le parole di Luca Bertoloni altro curatore dell’opera

Nel libro siete riusciti a far emergere qualcosa che fino a questo momento non era noto di Baglioni?

Nel libro emergono molti aspetti dei testi di Baglioni per lungo tempo sottovalutati. Nelle esegesi delle canzoni viene eviscerata la struttura allegorico dantesca del concept album, viene mostrato il netto taglio con il passato dell’autore. Nel saggio sulla musica viene considerato l’approccio melodico-armonico dell’album come una complessa sperimentazione e una continua ricerca di elementi innovativi (nel posizionamento dei ritornelli, nella sovversione dei canonici momenti della scrittura musicale). Nel saggio linguistico viene analizzato l’uso magistrale della lingua italiana operato dal cantautore, come gli accostamenti arditi e inediti fra aggettivi e sostantivi, l’utilizzo dei sintagmi impressionistici, la propensione per gli astratti lirici non concettuali.

A chi consiglia la lettura del libro?

La consiglio sia a chi già ascolta Baglioni e vuole approfondire la conoscenza dei suoi testi, della sua musica e del suo modus operandi, sia a chi non lo ha mai seguito, a chi lo ha snobbato, perché il volume si presenta anche come breviario per un primo approccio con il cantante.

I giovani sono lontani dalla musica italiana, c’è una soluzione?

Siamo già da decenni nell’era della globalizzazione, ora la musica è liquida. Molti giovani sono particolarmente attratti dalla musica anglofona perché i social media la propongono ovunque, la pubblicizzano e loro si sentono parte di un tutto. Ma non tutto ciò che viene mostrato dai social corrisponde alla vita che scorre dietro gli schermi. Per quanto mi riguarda, insegnando ora a scuola e per anni all’Università, conosco molti adolescenti fra i miei alunni che ascoltano anche jazz, musica classica e musica italiana, sono spesso quelli che fanno meno rumore, che si espongono meno, ma ci sono, e continueranno ad esserci.

Matteo Fantoli

Published by
Matteo Fantoli

Recent Posts

Tony Effe furioso dietro le quinte a Sanremo: cosa è successo, lui svela tutto

Ragazzo dal temperamento caliente, Tony Effe è sbarcato a Sanremo con le migliori intenzioni ma…

3 mesi ago

Sanremo, Carlo Conti nella bufera: la frase che nessuno gli ha perdonato

Il direttore artistico del Festival di Sanremo è finito al centro del polverone mediatico per…

3 mesi ago

Sanremo 2025, Sarah Toscano beccata così in albergo: ecco come combatte l’ansia – Video

In gara al Festival di Sanremo 2025 con il brano Amarcord, Sara Toscano mostra come…

3 mesi ago

Sanremo, tutti gli amori e le coppie che hanno fatto la storia del Festival

Ricordate tutte le coppie protagoniste che hanno calcato il palco del Teatro Ariston? Fanno parte…

3 mesi ago

Sanremo, le esibizioni più eclatanti della storia del Festival: le ricordate tutte?

Ricordate queste esibizioni eclatanti sul palco del Teatro Ariston? Sono, anche loro, storia del Festival…

3 mesi ago

Sanremo, dalla Bertè a Renato Zero: le contestazioni più forti del pubblico al Festival

Il pubblico della platea del Teatro Ariston è stato spesso protagonista del Festival di Sanremo:…

3 mesi ago